STATUTO
ART. 1 (Denominazione e sede)
E’ costituito, nel rispetto del Codice Civile, del D. Lgs. 117/2017 e della normativa in materia, l’Ente del Terzo Settore denominato “ASSOCIAZIONE VENETA PER L’EMOFILIA E LE COAGULOPATIE ODV” e abbreviato con la sigla “A.V.E.C. ODV”, di seguito “AVEC”, che assume la forma giuridica di associazione riconosciuta, apartitica e aconfessionale. L’associazione ha sede legale presso Hepteris Studio di Viale del Mercato Nuovo 44/G in Vicenza e sede operativa presso l’Ospedale Civile S. Bortolo (Area N Associazioni) in Viale Rodolfi nr. 37 in Vicenza.
Il trasferimento della sede legale nell’ambito del Comune non comporta modifica statutaria, ma l’obbligo di comunicazione agli uffici competenti.
ART. 2
(Statuto)
L’organizzazione di volontariato AVEC è disciplinata dal presente statuto, ed agisce nei limiti del Decreto Legislativo 3 luglio 2017 n. 117, delle relative norme di attuazione, della legge regionale e dei principi generali dell’ordinamento giuridico.
L’assemblea può deliberare l’eventuale regolamento di esecuzione dello statuto per la disciplina degli aspetti organizzativi più particolari.
ART. 3
(Efficacia dello statuto)
Lo statuto vincola alla sua osservanza gli associati all’associazione; esso costituisce la regola fondamentale di comportamento dell’attività della associazione stessa.
ART. 4
(Interpretazione dello statuto)
Lo statuto è interpretato secondo le regole della interpretazione dei contratti e secondo i criteri dell’articolo 12 delle preleggi al codice civile.
ART. 5
(Finalità e Attività)
L’associazione esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Le attività che si propone di svolgere, prevalentemente in favore di terzi e avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati sono quelle di cui alle lettere a), b), d) ed h) dell’art. 5 del D. Lgs. 117/2017, e precisamente:
– interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104 e alla legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni;
– interventi e prestazioni sanitarie;
– educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
– ricerca scientifica di particolare interesse sociale.
L’Associazione in particolare si occupa di:
– assistere le persone affette da emofilia o da malattie emorragiche e trombotiche di particolare gravità dal punto di vista sociale, educativo e della vita familiare;
– svolgere opera di educazione e informazione sanitaria mirata nei confronti delle persone affette da emofilia o da malattie emorragiche e trombotiche;
A titolo esemplificativo ma non esaustivo le azioni si concretizzano in:
– studio delle problematiche sociali e mediche relative all’emofilia e alle altre malattie emorragiche congenite ed acquisite nonchè alle malattie della coagulazione che causano la trombosi;
– promuovere e favorire la ricerca scientifica nel campo epidemiologico, bio-medico, clinico e sociale relativamente alle malattie della coagulazione del sangue;
– promuovere l’istituzione, il potenziamento e il miglioramento delle strutture volte alla diagnosi, all’assistenza e alla riabilitazione dei pazienti con malattie emorragiche e trombotiche;
– fornire, su richiesta, consulenza e affiancamento ai propri soci relativamente alle problematiche inerenti alle patologie sovra citate.
Per l’attività di interesse generale prestata l’associazione può ricevere soltanto il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate. L’associazione può esercitare, a norma dell’art. 6 del Codice del Terzo Settore, attività diverse da quelle di interesse generale, secondarie e strumentali rispetto a queste ultime, secondo criteri e limiti definiti con apposito Decreto ministeriale. La loro individuazione è operata da parte del consiglio direttivo. L’associazione può inoltre realizzare attività di raccolta fondi, nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza con i sostenitori e con il pubblico, in conformità alle disposizioni contenute nell’art. 7 del D. Lgs. 117/17. L’associazione di volontariato opera nel territorio della Regione Veneto.
ART. 6
(Ammissione)
Sono associati dell’associazione tutte le persone fisiche che ne condividono le finalità e, mosse da spirito di solidarietà, si impegnano concretamente per realizzarle.
L’ammissione all’associazione è deliberata dal Consiglio Direttivo su domanda dell’interessato, ratificata dall’assemblea nella prima riunione utile. La deliberazione è comunicata all’interessato e annotata nel libro degli associati.
Il Consiglio Direttivo deve entro 90 (novanta) giorni motivare la deliberazione di rigetto della domanda di ammissione e comunicarla all’interessato. L’aspirante associato può, entro 60 (sessanta) giorni da tale comunicazione di rigetto, chiedere che sull’istanza si pronunci l’assemblea in occasione della successiva convocazione.
L’ammissione è a tempo indeterminato, fermo restando il diritto di recesso.
ART. 7
(Diritti e doveri degli associati)
Gli associati dell’associazione hanno il diritto di:
– eleggere gli organi sociali e di essere eletti negli stessi;
– essere informati sulle attività dell’associazione e controllarne l’andamento;
– votare in Assemblea dal momento dell’iscrizione nel libro degli associati purché in regola con il pagamento della quota associativa;
– prendere atto dell’ordine del giorno delle assemblee, prendere visione del bilancio d’esercizio, esaminare i libri sociali secondo le regole stabilite dal successivo art. 31;
Gli associati dell’associazione hanno il dovere di:
– rispettare il presente statuto e l’eventuale regolamento interno;
– versare la quota associativa secondo l’importo annualmente stabilito.
La quota sociale è intrasmissibile, non rivalutabile, né rimborsabile.
ART. 8
(Qualità di volontario)
L’associato volontario svolge la propria attività verso gli altri in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti ed esclusiva- mente per fini di solidarietà. Tale attività non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario. La qualità di volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di lavoro retribuito con l’associazione.
All’associato volontario possono essere rimborsate soltanto le spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata, entro i limiti e alle condizioni prevalentemente stabilite dall’associazione. Sono vietati i rimborsi spesa di tipo forfettario.
ART. 9
(Perdita della qualifica di socio)
La qualità di associato si perde per morte, recesso o esclusione.
L’associato può recedere dall’associazione mediante comunicazione scritta al Consiglio Direttivo. Il recesso ha effetto con lo scadere dell’anno in corso, purché sia fatto almeno tre mesi prima.
E’ escluso l’associato che non provveda al versamento della quota associativa per 3 (tre) anni consecutivi.
Può inoltre essere escluso l’associato che contravviene gravemente ai doveri stabiliti dallo statuto.
L’esclusione è deliberata dal Consiglio Direttivo con ratifica da parte dell’assemblea con voto segreto ed ha effetto dal momento della comunicazione all’associato escluso.
E’ comunque ammesso ricorso al giudice ordinario entro 6 (sei) mesi dal ricevimento della citata comunicazione.
ART. 10
(Gli organi sociali)
Sono organi dell’associazione: – l’Assemblea degli Associati; – il Consiglio Direttivo;
– il Presidente;
– l’Organo di controllo;
– l’Organo di revisione.
L’organo di controllo e l’organo di revisione saranno nominati nei casi previsti dagli artt. 30 e 31 del D. Lgs. 117/17.
Tutte le cariche sociali sono gratuite.
ART. 11
(L’Assemblea)
L’assemblea è composta da tutti gli associati dell’associazione ed è l’organo sovrano.
L’assemblea è presieduta dal Presidente dell’associazione o, in sua assenza, dal Vicepresidente.
Gli associati possono farsi rappresentare in assemblea solo da altri associati, conferendo delega scritta. Non sono ammesse più di tre deleghe per ciascun associato.
I voti sono palesi, tranne quelli riguardanti le persone.
Delle riunioni dell’assemblea è redatto il verbale, sottoscritto dal Presidente e dal verbalizzante e conservato presso la sede dell’associazione, in libera visione a tutti gli associati.
ART.12 (Compiti dell’Assemblea)
L’assemblea:
– determina le linee generali programmatiche dell’attività dell’associazione;
– approva il bilancio di esercizio e l’eventuale bilancio sociale;
– nomina e revoca i componenti del Consiglio Direttivo e il Presidente e il Vice Presidente;
– nomina e revoca, quando previsto, il soggetto incaricato della revisione legale dei conti e l’organo di controllo;
– delibera sulla responsabilità dei componenti degli organi sociali ai sensi dell’art.28 del Codice del Terzo settore e promuove azione di responsabilità nei loro confronti;
– delibera sull’esclusione degli associati ratificando la decisione del Consiglio Direttivo;
– delibera sulle modificazioni dell’atto costitutivo o dello statuto;
– approva l’eventuale regolamento dei lavori assembleari;
– delibera lo scioglimento, la trasformazione, la fusione o la scissione dell’associazione;
– delibera sugli altri oggetti attribuiti dalla legge, dall’atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza.
ART. 13
(Convocazione)
L’assemblea si riunisce almeno una volta all’anno per l’approvazione del bi- lancio. Negli altri casi su convocazione del Presidente, anche su domanda motivata e altresì su richiesta firmata da almeno 1/10 (un decimo) degli associati o quando il Consiglio Direttivo lo ritiene necessario.
La convocazione avviene mediante comunicazione scritta contenente l’ordine del giorno, spedita almeno 15 (quindici) giorni prima della data fissata per l’assemblea all’indirizzo risultante dal libro degli associati e/o mediante comunicazione tramite e-mail e/o avviso affisso nella sede legale ed operativa dell’associazione.
ART. 14
(Assemblea ordinaria)
L’assemblea ordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione con la presenza della metà più uno degli associati, presenti in proprio o per delega, e in seconda convocazione qualunque sia il numero degli associati presenti, in proprio o in delega.
L’assemblea delibera a maggioranza dei voti dei presenti.
Nelle deliberazioni di approvazione del bilancio e in quelle che riguardano la loro responsabilità, i consiglieri non hanno diritto di voto.
ART. 15
(Assemblea straordinaria)
L’assemblea straordinaria modifica lo statuto dell’associazione con la presenza di almeno la metà più uno degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti e delibera lo scioglimento e la liquidazione nonché la devoluzione del patrimonio con il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati.
ART. 16
(Consiglio Direttivo)
Il Consiglio Direttivo è l’organo di governo e di amministrazione dell’Associazione ed opera in attuazione delle volontà e degli indirizzi generali dell’assemblea alla quale risponde direttamente e dalla quale può essere revocato.
Il Consiglio Direttivo è formato da un numero dispari, compreso tra 5 (cinque) e 9 (nove), di membri eletti dall’assemblea tra gli associati, per la durata di anni 3 (tre), e rieleggibili per 6 (sei) mandati.
Il Consiglio è convocato ogni qualvolta il Presidente lo ritenga opportuno o quando almeno i 1/3 dei componenti ne faccia richiesta, mediante avviso spedito con lettera raccomandata, ovvero, con qualsiasi altro mezzo idoneo allo scopo (ad esempio fax, posta elettronica), almeno tre giorni prima dell’adunanza e in caso di urgenza almeno un giorno prima, nei quali vengono fissati la data, il luogo e l’ora della riunione nonché l’ordine del giorno.
Il Consiglio Direttivo è validamente costituito quando è presente la maggioranza dei componenti. Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei presenti.
Il Presidente dell’associazione è il Presidente del Consiglio Direttivo ed è nominato dall’assemblea assieme agli altri componenti.
Il Consiglio Direttivo compie tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione la cui competenza non sia per legge di pertinenza esclusiva dell’assemblea.
In particolare, tra gli altri compiti:
– amministra l’associazione;
– attua le deliberazioni dell’assemblea;
– predispone il bilancio di esercizio e, se previsto, il bilancio sociale e li sotto- pone all’approvazione dell’assemblea e cura gli ulteriori adempimenti previsti dalla norma;
– predispone tutti gli elementi utili all’assemblea per la previsione e la programmazione economica dell’esercizio;
– stipula tutti gli atti e contratti inerenti le attività associative;
– cura la tenuta dei libri sociali di sua competenza;
– é responsabile degli adempimenti connessi all’iscrizione nel Runts;
– disciplina l’ammissione e l’esclusione degli associati;
– accoglie o rigetta le domande degli aspiranti associati.
ART. 17
(Il Presidente)
Il presidente rappresenta legalmente l’associazione e compie tutti gli atti che la impegnano verso l’esterno.
Il presidente ed il vice presidente sono eletti dall’assemblea tra i propri componenti a maggioranza dei presenti.
Il presidente dura in carica quanto il Consiglio Direttivo e cessa per scadenza del mandato, per dimissioni volontarie o per eventuale revoca decisa dall’assemblea, con la maggioranza dei presenti.
Almeno un mese prima della scadenza del mandato del Consiglio Direttivo, il presidente convoca l’assemblea per l’elezione del nuovo presidente e del Consiglio Direttivo.
Il presidente convoca e presiede l’Assemblea e il Consiglio Direttivo, svolge l’ordinaria amministrazione sulla base delle direttive di tali organi, riferendo al Consiglio Direttivo in merito all’attività compiuta.
Il Vicepresidente sostituisce il Presidente in ogni sua attribuzione ogniqualvolta questi sia impossibilitato nell’esercizio delle sue funzioni.
ART. 18
(Organo di controllo)
L’organo di controllo, anche monocratico, e’ nominato nei casi previsti dall’art. 30 del D. Lgs. 117/2017.
L’organo di controllo:
– vigila sull’osservanza della legge, dello statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione;
– vigila sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile e sul suo concreto funzionamento;
– esercita compiti di monitoraggio dell’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale;
– attesta che il bilancio sociale sia stato redatto in conformità alle linee guida di cui all’articolo 14 del D. Lgs. 117/2017. Il bilancio sociale dà atto degli esiti del monitoraggio svolto.
Può esercitare, al superamento dei limiti stabiliti dall’art. 31 del D. Lgs. 117/17, la revisione legale dei conti. In tal caso è costituito da revisori legali iscritti nell’apposito registro.
Ogni componente dell’organo di controllo può in qualsiasi momento procede- re ad atti di ispezione e di controllo e, a tal fine, può chiedere ai consiglieri notizie sull’andamento delle operazioni sociali o su determinati affari.
ART. 19
(Organo di Revisione legale dei conti)
E’ nominato nei casi previsti dall’art. 31 del D. Lgs 117/2017. E’ formato da un revisore contabile iscritto al relativo registro, salvo che l’incarico sia affidato all’organo di controllo.
ART. 20
(Risorse economiche e Patrimonio minimo)
Le risorse economiche dell’associazione sono costituite da: – quote associative;
– contributi pubblici e privati;
– donazioni e lasciti testamentari;
– rendite patrimoniali;
– attività di raccolta fondi;
– rimborsi da convenzioni;
– ogni altra entrata ammessa ai sensi del D. Lgs. n. 117/2017;
– entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali, da inserire in un’apposita voce di bilancio, previste fino all’operatività del Registro uni- co nazionale del Terzo settore o in conformità all’art. 6 del D. Lgs. n. 117/2017.
Il patrimonio dell’associazione non potrà scendere al di sotto del valore minimo prescritto per il conseguimento della personalità giuridica dall’art. 22, comma 4, del D. Lgs. 3 luglio 2017 n. 117. In caso di diminuzione sotto il minimo suddetto di oltre un terzo in conseguenza di perdite, il consiglio direttivo, ovvero nel caso di sua inerzia l’organo di controllo, se nominato, devono senza indugio convocare l’Assemblea degli associati per deliberare la ricostituzione del patrimonio sopra il minimo, ovvero la trasformazione, la prosecuzione dell’attività in forma di associazione non riconosciuta, la fusione o lo scioglimento dell’ente.
ART. 21
(I beni)
I beni dell’associazione sono beni immobili, beni registrati mobili e beni mobili. I beni immobili ed i beni registrati mobili possono essere acquistati dall’associazione, e sono ad essa intestati.
I beni immobili, i beni registrati mobili, nonché i beni mobili che sono collocati nella sede dell’associazione sono elencati nell’inventario, che è depositato presso la sede dell’associazione e può essere consultato dagli associati.
ART. 22
(Divieto di distribuzione degli utili e obbligo di utilizzo del patrimonio) L’associazione ha il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la propria vita ai sensi dell’art. 8 comma 2 del D. Lgs. 117/2017, nonché l’obbligo di utilizzare il patrimonio, comprensivo di eventuali ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate, per lo svolgimento dell’attività statutaria ai fini dell’esclusivo perseguimento delle finalità previste.
ART. 23 (Bilancio)
Il bilancio di esercizio dell’Associazione è annuale e decorre dal primo gennaio sino al 31 (trentuno) dicembre di ogni anno.
E’ redatto ai sensi degli articoli 13 e 87 del D. Lgs. 117/2017 e delle relative norme di attuazione e conservazione.
Il bilancio è predisposto dal consiglio direttivo e viene approvato dall’assemblea ordinaria entro 6 (sei) mesi dalla chiusura dell’esercizio cui si riferisce il consuntivo e depositato presso il Registro unico nazionale del terzo settore entro il 30 (trenta) giugno di ogni anno.
Il bilancio di esercizio e le relazioni illustrative dello stesso e il bilancio sociale, qualora previsto, devono essere affissi presso la sede sociale e trasmessi a tutti i soci aventi diritto di voto oppure pubblicizzati per il tramite del sito sociale.
ART. 24
(Bilancio sociale)
Al verificarsi delle condizioni previste dall’art. 14 del D. Lgs. 117/2017 l’associazione redige il bilancio sociale e pone in essere tutti gli adempimenti necessari.
ART. 25
(Convenzioni)
Le convenzioni tra l’organizzazione di volontariato e le Amministrazioni pubbliche di cui all’art. 56 comma 1 del D. Lgs. 117/2017 sono deliberate dal consiglio direttivo che ne determina anche le modalità di attuazione, e sono stipulate dal Presidente dell’associazione, quale suo legale rappresentante. Copia di ogni convenzione è custodita, a cura del presidente, presso la sede dell’associazione.
ART. 26
(Personale retribuito)
L’organizzazione di volontariato può avvalersi di personale retribuito nei limiti previsti dall’art. 33 del D. Lgs. 117/2017.
ART. 27
(Responsabilità ed assicurazione degli associati)
Gli associati volontari che prestano attività di volontariato sono assicurati per malattie, infortunio e per la responsabilità civile verso i terzi ai sensi dell’art. 18 del D. Lgs. 117/2017.
ART. 28
(Responsabilità della associazione)
L’organizzazione di volontariato risponde, con le proprie risorse economiche, dei danni causati per inosservanza delle convenzioni e dei contratti stipulati.
ART. 29
(Assicurazione dell’associazione)
L’associazione di volontariato può assicurarsi per i danni derivanti da responsabilità contrattuale ed extra contrattuale dell’associazione stessa.
ART. 30
(Devoluzione del patrimonio)
In caso di estinzione o scioglimento, il patrimonio residuo è devoluto, salva diversa destinazione imposta dalla legge, ad altri enti del Terzo settore, secondo quanto previsto dall’art. 9 del D. Lgs. 117/2017.
ART. 31
(Libri sociali)
Oltre le scritture prescritte dalle nome di Legge ai fini contabili e fiscali, l’associazione ha l’obbligo di tenere i seguenti libri sociali:
a) libro degli associati, tenuto a cura del Consiglio Direttivo;
b) libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, in cui devono essere trascritti anche i verbali redatti per atto pubblico, tenuto a cura del Consiglio Direttivo;
c) libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio Direttivo, dell’organo di controllo e degli altri organi sociali.
Tutti gli associati, in regola con il versamento della quota associativa, hanno il diritto di esaminare i libri sociali tenuti presso la sede legale dell’ente, entro 30 (trenta) giorni dalla data della richiesta formulata al Consiglio Direttivo.
ART. 32
(Disposizioni finali)
Per quanto non è previsto dal presente statuto, si fa riferimento alle normative vigenti in materia ed ai principi generali dell’ordinamento giuridico.
ART. 33
(Norma transitoria)
Tutti gli adempimenti legati all’iscrizione al Registro unico nazionale del terzo settore, che risultano essere incompatibili con l’attuale disciplina, trovano applicazione all’operatività del Runts medesimo.
A decorrere del termine di cui all’art. 104 del D. Lgs. 117/17, in coerenza con l’interpretazione autentica data al medesimo articolo ad opera dell’art. 5-se- xies del D.L. n. 148/2017, la qualifica di onlus di diritto cessa di efficacia e trovano applicazione le disposizioni fiscali contenute nel titolo X del D. Lgs. 117/17.
L’acronimo ETS potrà essere inserito nella denominazione, in via automatica e sarà spendibile nei rapporti con i terzi, negli atti, nella corrispondenza e nel- le comunicazioni con il pubblico solo dopo aver ottenuto l’iscrizione al Regi- stro unico nazionale del terzo settore.
Firmato Matteo Arzenton Firmato Gaia Boschetti Notaio L.S.
Scarica qui il documento